Arezzo gioco d'azzardo

  1. Elenco Dei Giochi Di Carte Da Casinò Con Bonus Del 2023 In Italia: Il gioco di 21 su bitcoin è diventato ancora più interessante.
  2. Come Si Vince Al Miglior Spin Nel 2023 - Silver Sands casino accetta molti metodi di pagamento diversi.
  3. Giochi Di Carte Senza Soldi Veri Italia: Lincoln Casino è un altro grande sito di giochi su Internet che ci viene dal gruppo SlotsVendor.

Regole roulette europea

Ci Saranno Giochi Di Roulette Gratuiti Disponibili Su Internet Nel 2023
Pari-Mutuel gioco d'azzardo è la principale forma di scommessa che si svolge all'interno di sedi di corsa.
Qual È Il Valore Di Due Assi Nel Blackjack Con Ritiro
Ci sono molti di loro, e si può approfittare di loro per ricevere premi giornalieri e vantaggi fedeltà.
Il poker è un gioco piuttosto popolare tra i giocatori e chiunque ami questo gioco può trovare diverse varianti dello stesso nella sezione Live Casino di Gunsbet Casino.

Slot machine più popolari

Il Gioco Del Blackjack Virtuale È Disponibile In Italiano
Infine, se siete alla ricerca di un Canada virtuale nessun download gioco d'azzardo sito che offre una promozione bonus senza deposito abbiamo uno che si può essere interessati.
Quali Sono I Consigli Per Le Macchine Da Gioco Da Casinò Nel 2023
Di norma, l'operatore offre questa ricompensa sulle ultime versioni o sui migliori giochi.
Gioci D'azzardo Con Jackpot Macchinette

Osservatorio
Open Innovation Outlook 2023

L’Osservatorio, tramite attività e progetti di ricerca diversificate, mira a investigare e definire il mercato dell’Open Innovation italiano, mappando gli attori protagonisti, definendone i servizi chiave per le Corporate, osservando i principali trend evolutivi al fine di sbloccare il potenziale dell’ecosistema innovativo italiano.

L’Open Innovation (OI) è sempre più diffusamente adottata per stimolare, accelerare, e rendere più efficiente ed agile l’innovazione nelle imprese, anche in Italia. L’interesse da parte delle imprese verso questa strategia di innovazione è cresciuto tremendamente negli ultimi anni.

Ciò ha portato alla nascita ed al consolidamento di molteplici player – di diversa natura, pubblici e privati, con differenti competenze e modelli di business – che offrono un vastissimo portafoglio servizi che supportano le imprese nella realizzazione di progetti di OI.

Lo svilupparsi di un ecosistema di player in grado di offrire servizi di OI per le imprese è di grande importanza, ma allo stesso tempo l’eterogeneità degli operatori che ne fanno parte e la complessità dei servizi che offrono rendono per le imprese molto complesso conoscerne le peculiarità e le differenze, e stabilire quali sono i partner più adatti con cui collaborare.

L’Italian OI Lookout ha l’obiettivo di rispondere a questa esigenza, realizzando una mappatura, un censimento ed un’analisi di dettaglio dei molteplici player attivi in questo settore. Si propone di essere da un lato una vetrina per questi operatori, ed allo stesso tempo una guida – mantenuta costantemente aggiornata – per le imprese ed i professionisti che hanno bisogno di navigare il mercato dell’OI nel nostro Paese.

Domande di ricerca

1

La mappa dei player dell'OI in Italia

• Quali sono le categorie di player attivi sul mercato dell’Open Innovation? 

• Quali sono i servizi di OI erogati alle imprese? 

• Con quale modello di business, ed elementi distintivi?

2

I volumi e trend del mercato dell'OI in Italia

• Quanto vale il mercato dell’OI in Italia? 

• Come si crea e distribuisce il valore tra i diversi player dell’OI? 

• Quali sono i driver del valore del mercato dell’OI in Italia?

3

Gli scenari futuri

• Quali trend impatteranno il mercato OI in Italia? 

• Come evolveranno i player e quali saranno le nuove categorie di player? 

• Come evolverà la relazione tra le imprese e i player di OI?

Mappatura dei player dell'OI

Ingaggio

Timeline delle attività e degli eventi
Maggio 2023
Definizione dei termini di ricerca
Concept
• Coinvolgimento degli Sponsor e dei Partner dell’Osservatorio

• Definizione del macro-perimetro e delle tematiche oggetto della ricerca
Maggio 2023
Definizione dei termini di ricerca
31 Maggio 2023
Raccolta dati e analisi - Parte 1
Kick-off e 1º Comitato Guida
• Kick-off e 1° Comitato Guida con i Partner della ricerca

• Definizione dei temi e capitoli sui quali si focalizzerà la ricerca

• Incontro Advisory Board
31 Maggio 2023
Raccolta dati e analisi - Parte 1
Luglio - Novembre 2023
Raccolta dati e analisi - Parte 2
Community Events
• Due Workshop di co-creazione riservato ai Partner dell'Osservatorio - (12 Luglio, 10 Ottobre 2023)

• Tre Webinar di co-creazione riservato ai Partner dell'Osservatorio - (20 Settembre, 18 Ottobre, 7 Novembre 2023)
Luglio - Novembre 2023
Raccolta dati e analisi - Parte 2
28 Novembre 2023
Raccolta dati e analisi - Parte 3
2º Comitato Guida
• 2° Comitato Guida per la definizione dei messaggi chiave del Report e del Convegno

• Progettazione del convegno finale
28 Novembre 2023
Raccolta dati e analisi - Parte 3
21 Febbraio 2023
Stesura del report finale
Convegno e pubblicazione del Report
• Convegno di presentazione al pubblico della ricerca

• Pubblicazione e disseminazione del report finale
21 Febbraio 2023
Stesura del report finale

Eventi

1º Webinar – Open Innovation

1º Webinar – Open Innovation

September 10, 2023
Milano
Trasferimento Tecnologico 2.0: sviluppare connessioni e partnership efficaci tra Corporate, Università ed
1º Webinar – Open Innovation

Webinar 1

Trasferimento Tecnologico 2.0: sviluppare connessioni e partnership efficaci tra Corporate, Università ed Acceleratori:

•             Gestire la relazione con i technology transfer office

•             Le esperienze e le opportunità di trasferimento tecnologico in Europa

•             Le sfide del “deep tech” per le imprese italiane

*Evento virtuale-piattaforma Zoom

2º Webinar – Open Innovation

2º Webinar – Open Innovation

October 18, 2023
Milano
Il futuro del Venturing in Italia ed i servizi a supporto delle Corporate
2º Webinar – Open Innovation

Webinar 2

Il futuro del Venturing in Italia ed i servizi a supporto delle Corporate:

•             Il ruolo del Venturing nell'Open Innovation

•             Le diverse modalità di Venturing e Corporate Venturing

•             Attori chiave e meccanismi di ingaggio

*Evento virtuale-piattaforma Zoom

3º Webinar – Open Innovation

3º Webinar – Open Innovation

November 7, 2023
Milano
Innovation Problem Solving
3º Webinar – Open Innovation

Webinar 3

Innovation Problem Solving:

•             Chi sono gli Open problem solver e cosa offrono

•             Come sfruttare e coinvolgere le piattaforme di innovazione

•             I fattori chiave del successo e del fallimento delle iniziative di Open Innovation

*Evento virtuale-piattaforma Zoom

Previous
Next

Risorse

Coming soon ...

Coming soon ...

Coming soon ...

Team di ricerca

Direzione scientifica

Josip Kotlar

Josip Kotlar

Direttore Scientifico
Federico Frattini

Federico Frattini

Direttore Scientifico
Alberto Di Minin

Alberto Di Minin

Direttore Scientifico e Advisory Board Chair

Team di ricerca

Francesca Capella

Francesca Capella

Project Manager
Matteo Lavezzari

Matteo Lavezzari

Researcher
Alessandro Caterina

Alessandro Caterina

Researcher & PhD Student
Giovanni Tolin

Giovanni Tolin

Affiliate Researcher
Maria Giulia Garcea

Maria Giulia Garcea

Affiliate Researcher

Scientific advisory board

  • Alberto di Minin
  • Benedetto Buono
  • Cristopher Tucci
  • Lorenzo Tencati
  • Luca De Biase
  • Maria Giulia Garcea
  • Marta Bertolaso
  • Monica Gabrielli
  • Stefano Mizio

Sponsor, Partner e Patrocinatori

Partner - Service Provider

Partner - OI Champions

Patrocinatori

Media Partner

Scopri le opportunità di collaborazione con il nostro gruppo di ricerca
This website does not use third party or profiling cookies. You can read our privacy policy here.