Innovazione per la Biodiversità 2025

La biodiversità come leva strategica per le aziende

Il concetto di biodiversità abbraccia la varietà della vita a ogni livello di organizzazione, e rappresenta la base stessa del nostro benessere. Ogni azienda, indipendentemente dal settore, dipende in misura diretta o indiretta dalla biodiversità e dai servizi ecosistemici, che garantiscono risorse, resilienza e capacità di adattamento. Nell’attuale scenario competitivo e di crescente attenzione normativa, la biodiversità emerge dunque come una priorità ineludibile: una fonte di vita, ma anche una risorsa critica per la continuità e lo sviluppo delle imprese.

 

In questo contesto, l’Osservatorio Innovazione per la Biodiversità si propone come un ponte verso un nuovo paradigma, sviluppando strumenti, metodologie e conoscenze per aiutare le aziende a misurare e ridurre il proprio impatto, favorendo al contempo pratiche innovative e modelli di business sostenibili. Integrare la salvaguardia della biodiversità nelle strategie aziendali non significa soltanto assumersi una responsabilità ambientale, ma anche saper cogliere opportunità concrete in termini di innovazione, competitività e valore di lungo periodo.

Domande di ricerca

1

Glossario e inquadramento del contesto della biodiversità

  • Che cosa si intende per biodiversità e servizi ecosistemici?

 

  • Chi sono gli attori principali dell’ecosistema legato alla biodiversità?

 

  • Quali sono i modelli di interazione tra domanda e offerta di soluzioni a tutela della biodiversità?
2

La domanda di soluzioni per la biodiversità: il ruolo delle corporate

  • Quali sono le azioni concrete adottate dalle corporate per la tutela della biodiversità nei diversi settori industriali?

 

  • In che modo le normative e le policy nazionali ed europee stanno influenzando la domanda di soluzioni per la biodiversità?

 

  • Quali trend emergono nelle strategie corporate sulla biodiversità e quali aspetti risultano prioritari per le imprese?
3

L’offerta di soluzioni innovative: PMI e startup per la biodiversità

  • Quali tipologie di soluzioni innovative stanno emergendo da PMI e startup a supporto della tutela della biodiversità?
  • In che modo è possibile classificare le soluzioni innovative in base al loro utilizzo e impatto sugli ecosistemi?
  • Quali modelli di innovazione risultano più efficaci per sostenere e scalare soluzioni di tutela della biodiversità?

Ingaggio

Timeline delle attività e degli eventi
Marzo 2025
Definizione dei temi della ricerca
Concept
• Definizione del macro-perimetro e delle tematiche oggetto della ricerca
Marzo 2025
Definizione dei temi della ricerca
10 Aprile 2025
Raccolta dati e analisi del contesto - Parte 1
Kick-off
• Kick-off della ricerca

• Definizione dei capitoli della ricerca
10 Aprile 2025
Raccolta dati e analisi del contesto - Parte 1
Maggio - Ottobre 2025
Raccolta dati e analisi del contesto - Parte 2
Community Events
• Tre workshop di co-creazione

• Due webinar tematici di approfondimento sul tema
Maggio - Ottobre 2025
Raccolta dati e analisi del contesto - Parte 2
20 Novembre 2025
Presentazione finale della ricerca
Convegno Finale e pubblicazione del report
• Convegno di presentazione al pubblico della ricerca

• Pubblicazione e disseminazione dei risultati della ricerca
20 Novembre 2025
Presentazione finale della ricerca

Eventi

Webinar #2

November 13, 2025
Online
Innovazione per la biodiversità: le soluzioni per aria, acqua e suolo

Webinar #1

October 30, 2025
Online
Biodiversità che cura: innovazione tra Natura, Wellness e Farma

Making Meeting #3

October 14, 2025
Politecnico di Milano - BL26
La tutela della biodiversità nel settore Food&Agricolture

Risorse

Coming soon ...

Coming soon ...

Coming soon ...

Coming soon ...

Team di ricerca

Direzione scientifica

Josip Kotlar

Josip Kotlar

Full Professor of Strategy & Marketing and Family Business
Alberto Di Minin

Alberto Di Minin

Direttore Scientifico e Advisory Board Chair
Raffaella Cagliano

Raffaella Cagliano

Professoressa Ordinaria di Gestione delle Persone e delle Organizzazioni
Andrea Piccaluga

Andrea Piccaluga

Professore Ordinario di Gestione dell’Innovazione – Scuola Superiore Sant’Anna

Team di ricerca

Francesca Capella

Francesca Capella

Strategy Manager, PhD Student
Maria Giulia Garcea

Maria Giulia Garcea

Affiliate Researcher
Giorgia Lucini

Giorgia Lucini

Junior Strategy and Research Analyst
Chiara Corbo

Chiara Corbo

Direttrice Osservatorio Smart AgriFood e Food Sustainability Lab e PhD Student – Politecnico di Milano
Jacopo Cricchio

Jacopo Cricchio

Postdoctoral Researcher – Scuola Superiore Sant’Anna

Sponsor, Partner e Patrocinatori

Patrocinatore

Scopri le opportunità di collaborazione con il nostro gruppo di ricerca