Arezzo gioco d'azzardo

  1. Elenco Dei Giochi Di Carte Da Casinò Con Bonus Del 2023 In Italia: Il gioco di 21 su bitcoin è diventato ancora più interessante.
  2. Come Si Vince Al Miglior Spin Nel 2023 - Silver Sands casino accetta molti metodi di pagamento diversi.
  3. Giochi Di Carte Senza Soldi Veri Italia: Lincoln Casino è un altro grande sito di giochi su Internet che ci viene dal gruppo SlotsVendor.

Regole roulette europea

Ci Saranno Giochi Di Roulette Gratuiti Disponibili Su Internet Nel 2023
Pari-Mutuel gioco d'azzardo è la principale forma di scommessa che si svolge all'interno di sedi di corsa.
Qual È Il Valore Di Due Assi Nel Blackjack Con Ritiro
Ci sono molti di loro, e si può approfittare di loro per ricevere premi giornalieri e vantaggi fedeltà.
Il poker è un gioco piuttosto popolare tra i giocatori e chiunque ami questo gioco può trovare diverse varianti dello stesso nella sezione Live Casino di Gunsbet Casino.

Slot machine più popolari

Il Gioco Del Blackjack Virtuale È Disponibile In Italiano
Infine, se siete alla ricerca di un Canada virtuale nessun download gioco d'azzardo sito che offre una promozione bonus senza deposito abbiamo uno che si può essere interessati.
Quali Sono I Consigli Per Le Macchine Da Gioco Da Casinò Nel 2023
Di norma, l'operatore offre questa ricompensa sulle ultime versioni o sui migliori giochi.
Gioci D'azzardo Con Jackpot Macchinette

Osservatorio
Family Office 2023

L’Osservatorio, tramite attività e progetti di ricerca diversificate, mira a comprendere le trasformazioni dei Family Office dal punto di vista delle strategie, dell’organizzazione, delle attività e degli impatti sull’economia del Paese.

A fronte della crescente incertezza del contesto internazionale in cui esse operano, i valori e la legacy della famiglia imprenditoriale,  sono importanti “stelle polari” per le decisioni e le strategie dei Family Office.

Il purpose di un Family Office non è solo uno statement, ma può essere inteso come una capacità (capability) di far confluire le risorse verso un’aspirazione più alta, fornendo resilienza e capacità di rispondere alle sfide sociali, ambientali ed economiche, e guidando l’adozione di buone pratiche di governance che consentano di mantenere la famiglia coesa e funzionale nel tempo.

Per comprendere come le famiglie affronteranno queste sfide, riteniamo interessante ed utile fare leva sul paradigma della proprietà responsabile: in questa edizione dell’Osservatorio poniamo quindi il focus sul tema dei valori che informano positivamente le relazioni tra famiglia, Family Office e società, e sulle buone pratiche strategiche, organizzative e strutturali che ne permettano l’implementazione.

La mission dell’Osservatorio Family Office è duplice: (1) supportare i professionisti del settore ed i family officer affinché siano in grado di guidare le famiglie imprenditoriali nel prendere decisioni consapevoli, (2) fornire alle famiglie imprenditoriali strumenti e riflessioni per favorire la loro capacità di resilienza e cambiamento, combinando impatto e imprenditorialità per la sostenibilità del patrimonio nel lungo periodo.

Domande di ricerca

1

I nuovi purpose dei family office

• Quali sono le pratiche per favorire la diffusione della proprietà responsabile nelle nuove generazioni della famiglia?

• Qual è il ruolo degli advisor in questo processo?

• In che modo le nuove generazioni possono coniugare responsabilità verso la famiglia e responsabilità verso la società?

2

Responsabilità e impatto sociale

• In che modo i family office possono mobilitare il proprio patrimonio per generare impatto sociale?

• Quali sono le pratiche per l’impatto sociale?

• Quali sono le trasformazioni strategico-organizzative per favorire l’implementazione di strategie di impatto sociale?

3

Eventi di liquidità

• Come possono le famiglie riorganizzarsi in maniera efficace per incanalare le proprie spinte imprenditoriali dopo un evento di liquidità?

• Quali sono le strutture di governance a supporto?

• Quali sono le best practice a riguardo?

Ingaggio

Timeline delle attività e degli eventi
Ottobre 22 - Gennaio 23
Definizione dei termini di ricerca - Parte 1
Concept
• Coinvolgimento degli Sponsor e dei Partner dell’Osservatorio

• Definizione del macro-perimetro e delle tematiche oggetto della ricerca
Ottobre 22 - Gennaio 23
Definizione dei termini di ricerca - Parte 1
2 Marzo 2023
Definizione dei termini di ricerca - Parte 2
Kick-off e 1º Comitato Guida
• Kick-off e 1° Comitato Guida con i Partner della ricerca

• Definizione dei temi e capitoli sui quali si focalizzerà la ricerca

• Incontro Advisory Board
2 Marzo 2023
Definizione dei termini di ricerca - Parte 2
Aprile - Giugno 2023
Raccolta dati e analisi - Parte 1
Community Events
• 1 Workshop di co-creazione riservato ai Partner dell'Osservatorio

• 1 Workshop con le famiglie imprenditoriali e Family Office

• 3 Webinar tematici aperti al pubblico
Aprile - Giugno 2023
Raccolta dati e analisi - Parte 1
28 Giugno 2023
Raccolta dati e analisi - Parte 2
2º Comitato Guida
• 2° Comitato Guida per la definizione dei messaggi chiave del Report e del Convegno

• Progettazione ​del convegno finale​
28 Giugno 2023
Raccolta dati e analisi - Parte 2
Settembre 2023
Stesura del report finale
Convegno e pubblicazione del Report
• Convegno di presentazione al pubblico della ricerca

• Pubblicazione e disseminazione del report finale
Settembre 2023
Stesura del report finale

Eventi

Convegno F.O. 2023

Convegno F.O. 2023

September 28, 2023
Milano
Family Office e lo sviluppo delle nuove generazioni come proprietari responsabili
Convegno F.O. 2023

Partecipa all’evento annuale dell’Osservatorio Family Office, e scopri come il purpose, la ragion d’essere di una famiglia imprenditoriale, possa guidare i valori, le pratiche di proprietà responsabile e l’impatto delle famiglie imprenditoriali italiane sull’economia e sulla società.

Espressione della storia imprenditoriale del Paese, i family office sono organizzazioni altamente eterogenee in termini di strategie, strutture organizzative e comportamenti imprenditoriali, spaziando da casseforti di famiglia, uffici di investimento e venture capital, fino ad arrivare a strutture istituzionalizzate dedicate alla preservazione dell’identità dinastica di una famiglia. L’Osservatorio Family Office del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Centro per il Family Business Management della Libera Università di Bolzano, offre un aggiornamento continuo del censimento e un’indagine sistematica del fenomeno in Italia.

Il Convegno di presentazione dei risultati dell’Osservatorio 2023 verterà sul paradigma della proprietà responsabile ed esplorerà come esso possa rappresentare un punto di riferimento a fronte della crescente incertezza del contesto internazionale in cui le famiglie imprenditoriali operano, attraverso:

  • I key insights della ricerca 2023
  • Speaker d’eccezione tra cui esponenti di importanti famiglie imprenditoriali e family office italiani
  • Tavole di approfondimento con i professionisti Partner e gli Sponsor della ricerca
Previous
Next

Risorse

Per ricevere il report compila questo form

Coming soon ...

Coming soon ...

Coming soon ...

Team di ricerca

Direzione scientifica

Josip Kotlar

Josip Kotlar

Direttore Scientifico
Alfredo de Massis

Alfredo de Massis

Co-Direttore Scientifico & Scientific Advisory Board Chair
Luca Manelli

Luca Manelli

Co-Direttore Scientifico & Lead Researcher

Team di ricerca

Francesca Capella

Francesca Capella

Project Manager
Emanuela Rondi

Emanuela Rondi

International Research Coordinator
Giulia Pontoglio

Giulia Pontoglio

Project Manager & Researcher
Matteo Lavezzari

Matteo Lavezzari

Researcher
Chiara Pantalena

Chiara Pantalena

Researcher
Francesco Vettor

Francesco Vettor

Corporate Relations Manager

Scientific advisory board

  • Bernardo Bertoldi
  • Mario Calderini
  • Maarten de Groot
  • Giancarlo Giudici
  • Judy Green
  • Federico Frattini
  • Nadine Kammerlander
  • Anneleen Michels
  • Samuele Murtinu
  • Kirby Rosplock
  • Dianne Welsh

Sponsor, Partner e Patrocinatori

Sponsor

Professional Partner

Executive Partner

Patrocinatori

Media Partner

Altre edizioni

Osservatorio Family Office 2021

Tradizionalmente votati alla gestione e alla tutela del patrimonio familiare, le attività dei Family Office appaiono oggi in forte trasformazione, così come le esigenze delle famiglie imprenditoriali. Per documentare ed interpretare tali trasformazioni, nasce la ricerca “La trasformazione del Family Office in Italia” in collaborazione tra il Politecnico di Milano e il Centro per il Family Business Management della Libera Università di Bolzano.

Osservatorio Family Office 2022

Espressione della storia imprenditoriale del Paese, i Family Office sono organizzazioni altamente eterogenee in termini di strategie, strutture organizzative e comportamenti imprenditoriali. L’Osservatorio Family Office del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Centro per il Family Business Management della Libera Università di Bolzano offre il primo censimento e un’indagine sistematica del fenomeno Family Office in Italia.

Osservatorio Family Office 2023

L’Osservatorio Family Office del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Centro per il Family Business Management della Libera Università di Bolzano, offre un’indagine sistematica del fenomeno in Italia, focalizzandosi nella presente edizione sul paradigma della proprietà responsabile, esplorando come esso possa rappresentare un punto di riferimento a fronte della crescente incertezza del contesto internazionale in cui le famiglie imprenditoriali operano.
Previous
Next
Scopri le opportunità di collaborazione con il nostro gruppo di ricerca
This website does not use third party or profiling cookies. You can read our privacy policy here.