Open Innovation Lookout 2026

La terza edizione dell’Osservatorio mira a mantenere in costante aggiornamento la mappatura dei Player dell’Open Innovation in Italia, sviluppando analisi di approfondimento su alcuni dei player più rilevanti per l’ecosistema. Saranno raccolte evidenze statistiche per monitorare il fenomeno del Venture Clienting in Italia e si valuterà l’impatto dell’AI e degli strumenti digitali per potenziare e favorire i processi di Open Innovation.

L’Open Innovation (OI) rappresenta oggi un paradigma sempre più centrale per le imprese italiane che intendono accelerare la propria capacità di innovazione, attingendo a risorse, competenze e tecnologie esterne. A fronte di questo crescente interesse, si è sviluppato un ecosistema articolato di attori specializzati – i *Service Provider* – che offrono un ampio spettro di servizi a supporto dei processi di innovazione collaborativa.

Tuttavia, la rapida espansione di questo ecosistema ha reso più complesso per le imprese orientarsi tra le molteplici offerte disponibili. Identificare i partner giusti, comprenderne le specificità e valutarne l’affidabilità richiede tempo, risorse e conoscenze specialistiche che non sempre sono immediatamente accessibili.

L’Osservatorio Open Innovation Lookout nasce con l’obiettivo di favorire l’ecosistema italiano dell’Open Innovation, operando come una piattaforma e un riferimento per i player e le imprese dell’ecosistema italiano.

L’edizione 2025-2026 dell’Osservatorio si concentrerà su tre direttrici principali:

  • L’evoluzione dell’ecosistema italiano dell’Open Innovation, mantenendo costantemente aggiornata la mappatura dei principali attori, e sviluppando analisi di approfondimento dei player più rilevanti
  • Lo stato dell’arte del Venture Clienting in Italia, analizzando casi concreti, criticità e potenzialità di questo modello emergente.
  • Gli strumenti AI e digitali che permettono di favorire e potenziare i processi di Open Innovation

Domande di ricerca

1

La Mappa dei Player dell’Open Innovation

  • Aggiornamento continuo della mappatura dei player dell’Open Innovation in Italia, arricchita da un’analisi di approfondimento su una categoria a scelta (es. Startup Studio, Broker, Parchi Scientifico Tecnologici, etc).
2

Lo stato dell’arte del del Venture Clienting

  • Investigazione dello stato dell’arte del Venture Clienting in Italia attraverso la raccolta di evidenze statistiche per comprendere l’evoluzione del fenomeno.
3

AI per l'Open Innovation

  • Analisi delle metodologie e tecnologie abilitanti per potenziare le attività di Open Innovation, con un focus particolare sull’impatto dell’AI sui processi di innovazione.
4

Call for Open Innovation Hands-on & Opinion Piece

  • Sviluppo di casi studio ed esperienze concrete da parte dei Partner da condividere nel report finale.

Mappatura dei player dell'OI

mappa in continuo aggiornamento

Ingaggio

Timeline delle attività e degli eventi
Maggio 2025
Definizione dei temi della ricerca
Concept
• Coinvolgimento dei Partner dell’Osservatorio

• Definizione del macro-perimetro e delle tematiche oggetto della ricerca
Maggio 2025
Definizione dei temi della ricerca
27 Maggio 2025
Avvio Open Innovation Lab
Evento di Kick-off
• Kick-off e 1° Comitato Guida con i Partner della ricerca

• Definizione dei temi e capitoli sui quali si focalizzerà la ricerca

• Incontro Advisory Board
27 Maggio 2025
Avvio Open Innovation Lab
Luglio - Dicembre 2025
Open Innovation Lab
Open Innovation Making Meetings
• 3 Workshop di co-creazione riservati ai Partner dell’Osservatorio

Luglio - Dicembre 2025
Open Innovation Lab
Luglio 2025 - Gennaio 2026
Open Innovation Lab
Open Innovation Dialogues & Speed Date
• 4 Webinar tematici aperti al pubblico/community

• 2 Speed Date dedicato ad una communicty esclusiva

Luglio 2025 - Gennaio 2026
Open Innovation Lab
19 Febbraio 2026
Stesura del report finale
Convegno Finale
• Convegno di presentazione al pubblico della ricerca

• Pubblicazione e disseminazione del report finale
19 Febbraio 2026
Stesura del report finale

Eventi

L’inquadramento della ricerca 2025-2026

May 27, 2025
Milano
I player dell’Open Innovation, l’evoluzione del Venture Clienting e l’impatto dell’AI sull’innovazione

Risorse

Coming soon ...

Coming soon ...

Coming soon ...

Coming soon ...

Team di ricerca

Direzione scientifica

Federico Frattini

Federico Frattini

Full Professor of Innovation Management and Strategy, Dean of POLIMI Graduate School of Management
Josip Kotlar

Josip Kotlar

Full Professor of Strategy & Marketing and Family Business
Alberto Di Minin

Alberto Di Minin

Direttore Scientifico e Advisory Board Chair

Team di ricerca

Francesca Capella

Francesca Capella

Strategy Manager, PhD Student
Matteo Lavezzari

Matteo Lavezzari

Senior Strategy & Research Associate
Alessandro Caterina

Alessandro Caterina

Junior Strategy & Research Analyst, PhD Student
Cesare Panceri

Cesare Panceri

Junior Strategy & Research Analyst
Giovanni Tolin

Giovanni Tolin

Affiliate Researcher
Maria Giulia Garcea

Maria Giulia Garcea

Affiliate Researcher
Giorgia Lucini

Giorgia Lucini

Junior Strategy and Research Analyst

Scientific advisory board

Alberto Di Minin

Alberto Di Minin

Direttore Scientifico e Advisory Board Chair
Maria Giulia Garcea

Maria Giulia Garcea

Affiliate Researcher
Ernesto Ciorra

Ernesto Ciorra

Alberto Sangiovanni – Vincentelli

Alberto Sangiovanni – Vincentelli

Gianmario Verona

Gianmario Verona

Letizia Mortara

Letizia Mortara

Michela Petronio

Michela Petronio

Scopri le opportunità di collaborazione con il nostro gruppo di ricerca