Next gen & Wealth:
La voce delle next gen sui patrimoni delle famiglie imprenditoriali

La prima indagine nazionale che esplora come Gen Z e Millennial si relazionano a patrimonio, investimenti e governance familiare.

Negli ultimi anni la gestione dei patrimoni familiari ha iniziato a trasformarsi in profondità. La longevità crescente delle generazioni senior, la maggiore complessità delle famiglie contemporanee, la volatilità dei mercati internazionali e l’avanzamento tecnologico stanno ridefinendo i modi in cui si tramandano ricchezza, visione e responsabilità.

All’interno di questo scenario, le nuove generazioni — Millennial e Gen Z — si trovano a ricoprire un ruolo sempre più centrale. Non vivono il patrimonio solo come un’eredità da preservare, ma come uno spazio in cui esprimere valori, progettualità e identità. La loro voce, tuttavia, è raramente ascoltata in modo strutturato, soprattutto quando si parla di investimenti, governance e futuro dell’impresa familiare.

Il report si articola in cinque capitoli che ripercorrono l’evoluzione del rapporto tra Next gen e patrimonio familiare, approfondendo ruoli e responsabilità nell’impresa, livelli di consapevolezza finanziaria, comportamenti d’investimento e prospettive future della governance intergenerazionale.

La sfida

Molte famiglie imprenditoriali affrontano il passaggio generazionale in un equilibrio delicato tra tradizione e cambiamento. Il dialogo tra generazioni non è sempre lineare e temi come patrimonio, investimenti e responsabilità possono diventare oggetto di riservatezza, incomprensioni o tabù. Ne derivano spesso scarsa consapevolezza da parte dei più giovani, coinvolgimenti tardivi nei processi decisionali e percorsi di educazione finanziaria poco strutturati.
Le Next gen esprimono invece il bisogno di maggiore trasparenza, di spazi di confronto autentici e di un linguaggio che renda accessibile la complessità patrimoniale. La loro partecipazione, quando facilitata, porta non solo nuove competenze, ma anche un modo diverso di interpretare il patrimonio: non semplicemente come ricchezza accumulata, ma come leva di sviluppo e di impatto.

Il progetto

Next gen Wealth nasce per comprendere questa evoluzione e per fornire, per la prima volta in Italia, una fotografia chiara del rapporto tra le nuove generazioni e il patrimonio familiare.

Sviluppata con la collaborazione di BNL BNP Paribas Private Banking & Wealth Management e Withers Società tra Avvocati, la ricerca ha raccolto 819 risposte, di cui 230 da membri di famiglie imprenditoriali, e ha coinvolto circa quaranta giovani in due focus group dedicati. I dati quantitativi e qualitativi sono stati integrati per delineare una visione articolata delle aspettative, dei bisogni e delle dinamiche che caratterizzano il passaggio generazionale odierno.
Dalle testimonianze raccolte emerge un percorso graduale di responsabilizzazione, in cui i giovani entrano a contatto con l’impresa e il patrimonio intorno ai 26 anni, spesso in una fase intermedia in cui osservano, apprendono e cercano legittimazione. Il tema dell’identità ricorre con forza: molti vivono la tensione tra il desiderio di contribuire al futuro familiare e la volontà di costruire una propria autonomia professionale. Allo stesso tempo, il patrimonio viene interpretato come bene collettivo, come progetto da far crescere e da condividere con la famiglia e — soprattutto tra i Millennial — con il partner.

Gli insight principali

La ricerca rivela come l’educazione finanziaria avvenga ancora in gran parte all’interno della famiglia, tramite membri senior, ma si stia progressivamente affiancando a nuove fonti: professionisti indipendenti, piattaforme digitali, contenuti online e community di riferimento. Alla base rimane però una necessità chiara: costruire un linguaggio condiviso, capace di ridurre la distanza culturale tra generazioni.
Anche il tema degli investimenti mostra un’evoluzione significativa. I Millennial privilegiano strumenti consolidati e una gestione orientata alla stabilità, mentre la Gen Z guarda con maggiore curiosità al digitale, alle startup e agli strumenti alternativi. La tecnologia, in particolare, diventa un nuovo terreno di autonomia, un modo per monitorare e comprendere il patrimonio con maggiore immediatezza.
Il ruolo degli advisor si trasforma a sua volta: non più solo gestori tecnici, ma mediatori del dialogo intergenerazionale, con la responsabilità di rendere accessibili concetti complessi e facilitare la costruzione di fiducia.

Il valore del progetto

Next Gen Wealth offre a famiglie, family office, advisor e istituzioni un quadro rigoroso e aggiornato di come le nuove generazioni interpretano la ricchezza e la responsabilità. Aiuta a comprendere dove intervenire per rafforzare il passaggio generazionale, come costruire percorsi di educazione finanziaria più efficaci, e quali modelli di governance favoriscano una partecipazione consapevole e sostenibile.
Il progetto contribuisce a superare narrazioni stereotipate sui giovani e restituisce una prospettiva più matura, fatta di realismo, desiderio di contribuire e volontà di essere parte attiva del futuro della famiglia imprenditoriale.

Questo report, quindi, offre una visione approfondita della relazione tra Next gen e patrimoni familiari, mettendo in luce le dinamiche che guidano il passaggio generazionale e delineando le prospettive future della governance e della gestione degli investimenti nelle famiglie imprenditoriali italiane.

Risorse

Coming soon ...

Coming soon ...

Team di ricerca

Direzione scientifica

Josip Kotlar

Josip Kotlar

Full Professor of Strategy & Marketing and Family Business
Emanuela Rondi

Emanuela Rondi

Professoressa Associata di Strategia e Imprese Famigliari

Team di ricerca

Giulia Pontoglio

Giulia Pontoglio

Senior Strategy & Research Associate
Alessandro Moroni

Alessandro Moroni

Junior Strategy & Research Analyst
Giulio Chironi

Giulio Chironi

Research Analyst
Andrea Lorenzo Gallicchio

Andrea Lorenzo Gallicchio

Research Analyst

Partner

Partner della Ricerca

Scopri le opportunità di collaborazione con il nostro gruppo di ricerca