Introduzione
Il mercato, il territorio e la storia italiana sono noti per la presenza di famiglie ricche ed imprenditoriali che grazie ai loro interventi hanno plasmato lo spirito industriale del Paese. I family office sono organizzazioni predisposte all’amministrazione, gestione e allocazione del patrimonio di famiglie imprenditoriali facoltose. Negli ultimi anni, la loro presenza è emersa in modo distinto, rendendoli un attore rilevante con cui investire e una potenziale soluzione per le aziende per la raccolta di capitali in un periodo in cui, dalla crisi finanziaria ad oggi, il fenomeno del credit crunch limita la possibilità di raccolta di fondi da parte delle piccole e medie imprese italiane.
Il recente trend di crescita è stato seguito da un aumento di interesse nella letteratura scientifica e nella ricerca, che ha cercato in maniera sempre più precisa di definire la natura e le caratteristiche di questi attori.
La ricerca
Nella letteratura la tematica dei family office è sempre stata affrontata in maniera descrittiva e qualitativa, analizzando i valori, le dinamiche e le caratteristiche che governando questi attori senza però testare a livello quantitativo la magnitudine di valore che essi creano nelle imprese in cui investono.
Pertanto, la motivazione principale di questa ricerca è comprendere, attraverso un approccio quantitativo, se i family office creino valore nelle aziende in cui investono direttamente, con un focus sul mercato reale italiano. L’analisi contribuisce, attraverso l’impiego di variabili che rendono operativi i driver degli investimenti dei family office, descrivendo i legami tra le variabili e la struttura della creazione di valore. Nello specifico sono stati raccolti i dati di deal avvenuti dal 2015 al 2021, in cui era presente almeno un family office.
Contrariamente a quanto ci si aspettasse, il risultato della tesi è che i family office non aggiungono valore nel breve periodo tramite i loro investimenti. Infatti, nell’anno successivo al deal non è visibile un miglioramento della performance operativa dell’azienda target. I motivi principali sono i driver d’investimento perseguiti dai family office. Inoltre, il cambiamento nelle procedure e nella struttura dell’azienda target influisce sulla sua operatività nel breve periodo.
Take Aways
I risultati riportati da questo lavoro sono significativi per l’avanzamento della ricerca nel campo dei family office e della creazione di valore apportata dagli stessi. Un’importante implicazione pratica di questo studio è che i family office in media necessitano di maggiore professionalizzazione interna, in termini di competenze e strutture per interfacciarsi in modo produttivo con l’impresa che riceve il capitale. Infatti, avendo limitato l’analisi al contesto italiano, e considerando i risultati delle analisi, troviamo che i family office sfruttano sì in modo efficace le relazioni sociali con altri investitori per trovare imprese promettenti, ma questo effetto positivo svanisce dopo che il family office entra nel capitale dell’impresa. Affinchè i family office siano effettivamente un volano per gli investimenti industriali, occorre che essi possano supportare le imprese con competenze, risorse e governance adeguate.
Fonte: Luigi Aldrighetti, Ciro Rizzo Zampieri, Valutare l’impatto dei family office sull’economia “reale”: Un’analisi empirica degli investimenti dei family office e della creazione di valore nelle imprese italiane, Tesi di laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Relatori: Prof. Josip Kotlar, Dr. Luca Manelli.